BIValves Integrated Observational Services

BIVIOS

obiettivi

PROMUOVERE LA SOSTENIBILITÀ DEGLI ECOSISTEMI MARINI

BIVIOS (BIValves Integrated Observational Services) valorizza il ruolo dei bivalvi negli ecosistemi marini, sviluppando nuovi servizi per il monitoraggio degli impianti di molluschicoltura.

Questi servizi integrano modelli meteo-marini, immagini satellitari e da telecamere sottomarine, oltre a dati raccolti da strumentazione fissa e mobile. L’obiettivo è supportare la mitigazione degli effetti negativi sulla molluschicoltura e fornire assistenza ai gestori delle risorse marine, in particolare alla Cooperativa Miticoltori di La Spezia.

Inoltre, è prevista la realizzazione di un sistema pilota nel sito di Portofino per il restauro e la reintroduzione di specie marine che favoriscono il ripristino ambientale.

DI COSA SI OCCUPA

TEMATICHE

01

Monitoraggio dei cambiamenti ambientali

BIVIOS fornisce dati sui cambiamenti ambientali negli allevamenti di bivalvi provenienti da diverse fonti per valutarne l’impatto ambientale, economico e sociale.

Le fonti individuate per ottenere queste informazioni includono dati storici, campagne di monitoraggio specifiche con strumentazione fissa e mobile, risultati di modelli numerici, mappe tematiche generate da satelliti mediante machine learning, calibrate con dati in mare e osservazioni dirette dello stato dei siti tramite telecamere subacquee.

02

Soluzione integrata

Il progetto offre una soluzione web-based che integra informazioni provenienti dalla modellistica numerica per prevedere e analizzare i processi atmosferici e marini, combinata con rilevamenti remoti e in situ.

Grazie allo sviluppo di modelli previsionali, vengono inviati alert sulle condizioni meteo-marine a supporto degli allevatori e delle comunità locali.

Gli alert forniscono indicazioni su vento, fulmini, correnti marine e moto ondoso, con l’obiettivo a lungo termine di fornire informazioni anche sulla relazione tra i pesci e gli impianti di molluschicoltura.

03

Aree di indagine

Le due aree di studio sono fondamentali per la predisposizione di modelli meteo e per le campagne di acquisizione dati.
Nell’area del Golfo del Tigullio si realizza un sistema pilota strutturato su più livelli, che ospita diverse specie di interesse per il ripristino ambientale, collocate in base alle loro necessità in termini di caratteristiche ambientali: illuminazione, idrodinamismo e profondità. Inoltre, si utilizza strumentazione innovativa per rilevare e monitorare eventuali forme giovanili di molluschi.
Nell’area del Golfo di La Spezia si valuta l’apporto delle acque del Fiume Magra verso gli allevamenti nel Golfo di La Spezia,.
In entrambe le aree vengono analizzati parametri come torbidità, ossigeno, clorofilla, cianobatteri, pH, salinità e temperatura.

RACCOLTA DATI

CAMPAGNE DI ACQUISIZIONE DATI


Le zone costiere sono caratterizzate da un complesso mosaico di masse d’acqua con differenti caratteristiche e proprietà. Talvolta, queste masse d’acqua si intersecano creando dei fronti: zone di transizione in cui le proprietà dell’acqua si combinano in modo favorevole, creando condizioni ideali per la crescita e la prosperità degli organismi marini.

Nell’ambito di BIVIOS sono state organizzate campagne di acquisizione di dati con lo scopo di valutare l’influenza delle proprietà di queste masse d’acqua sulle aree interessate da allevamenti e nursery e di analizzare i cambiamenti basati sui dati storici e quelli raccolti durante il progetto.

Il sistema di raccolta dati ambientali marini, sviluppato congiuntamente da IDATA e dalla sua associata OceanHis, è plug&play. I sensori installati su questo sistema (Blue Box) raccolgono dati relativi a temperatura, salinità, clorofilla, pH, cianobatteri e torbidità, misurati a quote fisse con imbarcazioni in movimento.

Esplora i dati cliccando sulle rispettive aree

Area indagata nel Golfo di La Spezia
Area indagata nel Golfo del Tigullio
COMING SOON

Presto online il servizio di notifiche

Resta in contatto per maggiori informazioni

Desideri aggiornamenti accurati sulle condizioni meteo-marine?

BIVIOS collabora con SINDBAD 2.0, una piattaforma all’avanguardia che offre servizi personalizzati per la navigazione professionale, i servizi costieri e marittimi, e per tutti gli operatori del mare.

SINDBAD 2.0 integra una vasta gamma di dati eterogenei, tra cui modelli numerici, dati radar, sensori distribuiti e immagini satellitari, per fornire applicazioni verticali di immediata utilità. Scopri come le nostre soluzioni possono supportare le tue attività marittime in modo efficiente e preciso.

Accedi a SINDBAD 2.0

Partner Progetto

Collaborazioni


BIVIOS

Il progetto BIVIOS sviluppa servizi innovativi per il monitoraggio degli impianti di molluschicoltura, combinando dati da modelli meteo-marini, immagini satellitari, strumentazione fissa e mobile, e camere sottomarine. Inoltre, prevede la realizzazione di un sistema pilota per la co-coltivazione di specie animali e alghe Acquacoltura Multi-Trofica Integrata.


Contatti

Informazioni sul progetto:

Responsabile scientifico:
Ennio Ottaviani, ennio.ottaviani@onairweb.com

Torna in alto